Canali Minisiti ECM

Farbanca, ancora in dubbio il destino della banca dei farmacisti

Farmacia Redazione DottNet | 22/10/2017 17:57

Le banche Venete vanno avanti con le cessioni: in chiusura per Bim

Il dossier Bim, il più impegnativo per i liquidatori delle banche venete dopo il passaggio delle attività sane di Veneto Banca e Popolare Vicenza a Intesa Sanpaolo, si sta per chiudere. Le trattative sono agli sgoccioli tanto che Veneto Banca ha prorogato a giovedì prossimo l'esclusiva concessa a fine settembre al fondo inglese Attestor per rilevare il 71,4% della controllata torinese. L'offerta del fondo londinese aveva prevalso su quelle degli altri 3 pretendenti presentate alla fine di agosto: Warburg, Jc Flowers e la panamense Barents Re.

Quest'ultima è rimasta in lizza dopo la prima scrematura del 7 settembre, ma poi il fondo della City ha prevalso sulla compagnia di riassicurazione. Ora le parti "stanno ultimando la documentazione contrattuale - spiegano a Montebelluna - con l'obiettivo di pervenire alla sottoscrizione del contratto di cessione della partecipazione di controllo entro la metà della prossima settimana". "A tal fine - viene precisato - è stato prorogato fino al 26 ottobre il periodo di negoziazione in esclusiva tra Veneto Banca in liquidazione e Attestor". Il valore d'impresa dell'operazione non si discosta molto dalla capitalizzazione di Bim, quotata in Piazza Affari, che è progressivamente scesa a 150,3 milioni di euro, con la parte bassa della forchetta a 100 milioni, considerando una mole di Npl del valore lordo di circa 550 milioni, di cui 400 di sofferenze e 150 di incagli.

pubblicità

Per i liquidatori dell'Istituto (Alessandro Leproux, Giuliana Scognamiglio e l'ex-amministratore delegato di Popolare Vicenza Fabrizio Viola) si chiude un capitolo, ma resta ancora da definire il destino di Farbanca, la banca dei farmacisti che fa capo a Popolare Vicenza, per la quale ci sono 4 offerte (Creval, Ifis, Blue Sky e Atlas), e della partecipazione in Arca, in cui Veneto Banca e Popolare Vicenza sommano pariteticamente il 39,8%. In questo caso, però, gli altri soci (Popolare Sondrio al 21% e Bper al 33%) sono pronti a intervenire. Per Bim invece, che ha perfezionato lo scorso 18 ottobre la cessione di Bim Suisse a Banca Zarattini per 40,4 milioni di franchi svizzeri (34,8 mln euro), incomincia una nuova era. Con il piano industriale al 2021 messo a punto dalla squadra del consigliere delegato Giorgio Girelli, l'Istituto torinese ha l'obiettivo di portare gli attivi dai 9,2 miliardi dello scorso marzo ai 15 miliardi di fine 2021.

Commenti

I Correlati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing